Il cancro racchiude una serie di patologie che possono riguardare tutti i tessuti corporei. Si verifica quando le cellule crescono in maniera anomala e incontrollata e perdono la loro funzione fisiologica.

Nei casi peggiori, le cellule malate possono espandersi ad altri tessuti e organi attraverso il processo di metastasi.

Nella vasta maggioranza di casi, i tumori si generano per errori nella replicazione del nostro DNA. Questi errori sono fisiologici e accadono costantemente nel nostro organismo, in soggetti sani vengono riparati da specifici enzimi oppure il sistema immunitario riconosce le cellule con DNA anomalo e le distrugge; nei soggetti che sviluppano un tumore viene meno questo controllo e il danno al DNA permane.

Purtroppo ad oggi il cancro rappresenta la seconda maggiore causa di mortalità al mondo, con 9.6 milioni di decessi stimati ogni anno.


PERCHÈ FARE GENOTEST®

Il tumore alla mammella rappresenta il più comune nelle donne, seguito da quello al colon-retto. Grazie allo screening precoce, la diagnosi agli stadi meno avanzati dei tumori ha permesso di ridurre considerevolmente la mortalità.

I fattori di rischio sono legati all'età, alla genetica e a fattori ambientali.

Più del 75% dei casi di tumore al seno colpisce donne sopra i 50 anni e fumo e obesità possono favorire l'insorgere della malattia.

Mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2 sono state collegate al tumore alla predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e all'ovaio.

Effettuare GenoTest® Prevenzione Oncologia Donna permette di ridurre drasticamente questa possibilità.

Con la tecnologia di GenoTest® Prevenzione Oncologia Donna si ha la possibilità di indagare i geni associati ad un maggior rischi di sviluppare la patologia e di conseguenza riuscire a scoprire se si possiede una predisposizione a sviluppare un cancro. 

Con il GenoTest® Prevenzione Oncologia Donna potrai ottenere informazioni per quanto riguarda:

  • predisposizione a sviluppare il tumore a mammelle ed ovaie
  • predisposizione a sviluppare il tumore al colon-retto
  • predisposizione a sviluppare la sindrome da stanchezza cronica (detta anche CFS)


Numerosi sono i vantaggi che puoi trarre dai GenoTest® Prevenzione Oncologia, come ad esempio:

   Prevenzione mirata con un piano di nutrizione personalizzato

   Stile di vita più sano con esercizi specifici

   Scelta di terapie più efficaci e riduzione degli effetti collaterali

   Miglioramento della salute
 attraverso maggiore attenzione allo stile di vita

   Possibilità di un consulto con uno specialista 

   Screening mirato
 per altri componenti della famiglia

Il ruolo della genetica nella predisposizione al tumore è evidente, in particolare si ha una maggior incidenza di cancro nelle donne che:

  • hanno un parente di primo grado che ha sofferto della stessa malattia (soprattutto se con un’età <55 anni)
  • hanno un familiare di primo grado deceduto prima dei 60 anni a causa di un carcinoma
  • hanno un parente che ha avuto un tumore ereditario della mammella e/o dell’ovaio (con mutazione BRCA1 o BRCA2), affetto da sindrome di Lynch o con una neoplasia prostatica già diagnosticata come eredita

Con il GenoTest® Prevenzione Oncologia Uomo invece potrai ottenere le seguenti informazioni:

  • predisposizione a sviluppare il tumore alla prostata
  • predisposizione a sviluppare il tumore al colon-retto
  • predisposizione a sviluppare la sindrome da stanchezza cronica (detta anche CFS)

 Analisi e geni coinvolti nel GenoTest® Prevenzione Oncologia Donna

ANALISI GENI
Oncologia: mammella e ovaio TERT - CDKN2A_CDKN2B - RAB3C - 1p11,2 - JHDMID-BRAF - FGFR2 - MLLT10 - ESR1 - 8q24 - TNTP1 - BRCA2 - ENO4 - MAP3K1 - BRCA1 - 6q14,1 - ATM -  HNF4G - C19orf61-KCNN4-LYPD5-ZNF283 - TOX3 - LSP1 - MDM4 - 5p12 - SLC4A7 - MKL1 - 11q13,3 - ZMIZ1 - MLLT10-DNAJC1 - MRP530 - 19p13  - MAP3K1 - CCDC88C - TET2 - TP53 - CHEK2 - PALB2 
Oncologia: colon retto RHPN2 - 8q24 - 10p14 - MYNN - 12q13.13 - GREM1 - 7p14 - SMAD7 - EIF3H - MLH1 - BMP4 - PGDH - TERT - 11q23 - BMP2 - LAMA5 - SMAD7 - CDH1
Sindrome da Fatica Cronica (CFS) COMT - HTR2A - MRPS6 - NR3C1 - SLC6A4 - TNF - TPH2 - UBTF - CRHR2 - GRIK2 - CRHR1 - NPAS 

 Analisi e geni coinvolti nel GenoTest® Prevenzione Oncologia Uomo

ANALISI GENI
Oncologia: Prostata 8q24 - JAZF1 - PPFIA2 - PRPH - 11q13 - 3q21 - MSMB - EBF2 - HNF1B - ATP5SL/CEACAM21 - TAF1B/GRHL1 - SP8 - PDLIM5 - ITGA6 - CCHCR1 - THADA - NKX3-1 - 9q33 - HNF1A - 17q24 - FGF10 -ARMC2/SESN1 - 3p12 - KLK3 - NKX3.1 - NOTCH4 - HNF1B - UBXD4 - EEFSEC - CTBP2 - 22q13 - NUDT10 - LMTK2 - ZBTB38 - PAK2 -VPS53/FAM57A - CLDN23 - 11q15 - RAD51L1 - EHBP1 - HNF1B - 2q37 - TET2 - 19q13 - KRT8 - SLC22A3 - HOXB13
Oncologia: colon retto RHPN2 - 8q24 - 10p14 - MYNN - 12q13.13 - GREM1 - 7p14 - SMAD7 - EIF3H - MLH1 - BMP4 - PGDH - TERT - 11q23 - BMP2 - LAMA5 - SMAD7 - CDH1
Sindrome da Fatica Cronica (CFS) COMT - HTR2A - MRPS6 - NR3C1 - SLC6A4 - TNF - TPH2 - UBTF - CRHR2 - GRIK2 - CRHR1 - NPAS 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI, O PER CONOSCERE IL PUNTO DI RIFERIMENTO PIU' VICINO A TE, CHIAMACI AL NUMERO VERDE 800 788 941 O SCRIVICI A [email protected]

Come possiamo aiutarti?