Sei sicuro di conoscere tutti i segnali che il tuo intestino potrebbe inviarti? La disbiosi intestinale, spesso...
ROSA CANINA: PROPRIETA' E UTILIZZO
COS’E’ LA ROSA CANINA?
La rosa canina è una pianta della famiglia delle Rosacee che cresce spontanea nei boschetti di diverse parti del mondo.
E' da sempre conosciuta per le sue proprietà benefiche per l’organismo ed utilizzata come pianta officinale.
Perchè si chiama “canina”? Pare che il nome sia dovuto al fatto che veniva utilizzata per trattare la rabbia.
I PRINCIPI ATTIVI DELLA ROSA CANINA
Le azioni biologiche della rosa canina sono dovute ad un insieme di principi attivi, la pianta infatti contiene:
- vitamina C. La rosa canina è una delle fonti naturali di vitamina C più sfruttata, la concentrazione di questa vitamina nelle bacche è molto elevata, si possono infatti ricavata fino a 2200 mg di acido ascorbico da 100 grammi di bacche, è una grande quantità, da 100 grammi di arance se ne ottengono solo 50mg.
- vitamine A, E e K e complesso vitaminico B
- licopene
- acido folico
- flavonoidi e polifenoli antiossidanti
- tannini
- acidi grassi essenziali
- sali minerali, soprattutto ferro, zinco, rame, calcio, manganese, boro, sodio, fosforo, potassio e magnesio
- fibre, tra cui la pectina, una fibra solubile emolliente e regolarizzante dell’intestino
LE PROPRIETÀ’ DELLA ROSA CANINA
Grazie alle molecole citate, la Rosa canina riesce a svolgere diverse azioni biologiche benefiche per l’organismo:
- stimola il sistema immunitario
- aiuta ad eliminare gli acidi urici e depura quindi l’organismo
- protegge il microcircolo
- riduce il colesterolo LDL
- è antiossidante ed antinfiammatoria, in particolare agisce riducendo l’infiammazione delle mucose nasali e delle vie respiratorie in generale, degli occhi e dell’apparato gastrointestinale
- agisce come tonico-adattogeno
- riduce lo stress
Per questo il fitocomplesso si utilizza per:
- integrare vitamina C in caso di carenze
- trattare influenza, tosse, raffreddore, faringiti e tonsilliti
- prevenire o curare allergie
- trattare congiuntiviti
- aumentare l’energia fisica e mentale
- trattare situazioni di diarrea o stipsi (in questo caso si sfruttano sia l’effetto antinfiammatorio che l’azione astringente dei tannini presenti nella pianta e quella regolarizzante delle fibre)
- aumentare l’assorbimento del ferro che viene favorito da vitamina C e flavonoidi
- ridurre lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare
- contrastare mal di testa, depressione, ansia e disturbi del sonno
- detergere la pelle grassa in campo cosmetico, tonificare la pelle e renderla luminosa. E’ un ingrediente molto presente nelle creme antirughe
- alleviare i dolori articolari
LA ROSA CANINA HA DELLE CONTROINDICAZIONI?
Come tutte le piante officinali anche la rosa canina può essere controindicata in alcune situazioni, per questo è sempre importante consultare il medico prima di ricorrere a qualsiasi tipo di rimedio, anche quelli vegetali.
Nel caso della rosa canina occorre prestare attenzione in caso di:
- gravidanza e allattamento
- allergia al nichel
- assunzione di farmaci come gli antiacidi (perché la vitamina C può alterare il loro assorbimento) o gli estrogeni (perché vi può essere interazione con i flavonoidi).
In generale si tratta comunque di una pianta sicura utilizzata anche nei bambini.
Gli effetti che si possono manifestare in caso di iperdosaggio sono dovuti all’eccesso di vitamina C e sono soprattutto nausea e vomito e disturbi gastrointestinali.
COME SI UTILIZZA LA ROSA CANINA?
La rosa canina viene sfruttata in tanti modi: si ricorre a tisane di bacche e fiori, a marmellate, in estetica si usa l’olio essenziale della pianta oppure, in campo fitoterapico,si ricorre all’estratto secco.
My Genomics ha creato e ti propone VITA C 1000 FORTE, integratore alimentare che contiene sia vitamina C che rosa canina. E’ utile per stimolare la normale funzione del sistema immunitario, proteggere le cellule dallo stress ossidativo e ridurre la sensazione di stanchezza e affaticamento.
Top autori