Sei sicuro di conoscere tutti i segnali che il tuo intestino potrebbe inviarti? La disbiosi intestinale, spesso...
UNCARIA
IL GENERE UNCARIA
Al genere Uncaria appartengono diverse piante medicinali tipiche delle regioni tropicali della terra, in particolare Sud Est asiatico, Africa e Sud America.
Da sempre l’uomo utilizza queste piante a scopo terapeutico tanto che sono innumerevoli i preparati della medicina tradizionale cinese che le contengono.
In generale la tradizione erboristica sfrutta la radice di Uncaria a cui sono attribuite diverse azioni:
- effetto sedativo e anticonvulsivante
- azione anti-ipertensiva
- effetto analgesico
Vengono utilizzate anche foglie e gemme per trattare disturbi comuni come mal di testa e pressione alta.
Le specie del genere Uncaria note e studiate sono ad oggi più di 400, il loro fitocomplesso (insieme di tutte le molecole presenti nella pianta) è stato ampiamente indagato e la moderna medicina ha validato molte delle azioni biologiche già note ai nostri avi.
UNCARIA IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
La medicina tradizionale cinese (MTC) è uno dei sistemi medici tradizionali più antichi, utilizzato da migliaia di anni e ancora sfruttato.
Sono numerosi i preparati proposti da questo sistema medico tradizionale che contengono almeno una pianta del genere Uncaria e vengono sfruttati per trattare situazioni molto varie: ipertensione e demenza nell’anziano, convalescenza, mal di testa cronico, insonnia e agitazione nel bambino e via dicendo.
I PRINCIPI ATTIVI DELL’UNCARIA
Tra i componenti attivi presenti nella Uncaria ricoprono un ruolo di rilevo:
- alcaloidi, i più famosi sono Rincofillina e Isorincofillina
- flavonoidi
- terpenoidi
- cumarine
- seroli
EFFETTI DELL’UNCARIA
Sono svariati gli effetti biologici esercitati dalle piante del genere Uncaria sul nostro sistema nervoso centrale:
- Azione sedativa e ipnotica grazie alla presenza, nei suoi estratti, degli alcaloidi corinoxina, rincofillina e isorincofillina (che sono i principi attivi più noti e studiati) che esercitano una azione di controllo sul sistema dopaminergico. In poche parole è in grado di indurre rilassamento e di favorire il sonno.
- Effetto anticonvulsivante
- Azione di riduzione delle neuroinfiammazione per inibizione della sintesi di citochine infiammatorie
- Azione antiossidante e neuroprotettiva
- Azione antidepressiva per aumento della sintesi di Noradrenalina e Serotonina e blocco dell’attività dell’enzima MAO
- Regolazione della sintesi di quasi tutti i neurotrasmettitori
Grazie a queste azioni l’Uncaria è utile per trattare Alzheimer, demenza, dipendenza da droghe d’abuso e sindrome di Tourette.
La pianta agisce anche sul sistema cardiocircolatorio e sul nostro metabolismo e mostra le seguenti azioni:
- Effetto antiossidante e ipoglicemizzante utile per trattare situazioni di diabete o prediabete
- Effetto anti-ipertensivo
- Effetto antiaritmico
- Effetto antiaggregante piastrinico / antitrombotico
L’Uncaria è poi una pianta analgesica e antinfiammatoria in grado di agire sulla sintesi di NF-κB e TNF-α e di inibire COX 1 e 2.
Il suo estratto mostra potenti effetti antibatterico e antivirale, in particolare blocca la proliferazione di Staphylococcus aureus, Bacillus cereus, Bacillus subtilis, Enterococcus faecalis e Staphylococcus epidermidis e sui virus influenzali. L’effetto è sia diretto, sia dovuta ad una azione di immunostimolazione.
Rincofillina e Isorincofillina sono poi utilizzate come potenti antiasmatici.
Infine, secondo i più recenti studi sarebbe anche in grado di esercitare un'azione anticancro.
L’Uncaria è uno degli ingredienti attivi di IMMUNO, l’integratore di My Genomics formulato per stimolare la corretta funzionalità del sistema immunitario.
Scopri di più su IMMUNO, clicca qui.
Bibliografia: Qin N, Lu X, Liu Y, Qiao Y, Qu W, Feng F, Sun H. Recent research progress of Uncaria spp. based on alkaloids: phytochemistry, pharmacology and structural chemistry. Eur J Med Chem. 2021 Jan 15;210:112960. doi: 10.1016/j.ejmech.2020.112960. Epub 2020 Oct 31. PMID: 33148492.
Se questo articolo ti è stato utile e vuoi rimanere aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sui nostri prodotti iscriviti alla nostra Newsletter, clicca qui.
Top autori