Cos'è e quali sono i benefici dell'Uncaria?
GenoTest® Nutrizione & Sport
Quando si tratta di mantenersi in salute, regolare attività fisica e corretta alimentazione sono alla base del processo preventivo.
Le intolleranze alimentari sono uno dei principali fattori che portano a sintomi principalmente a carico del tratto intestinale ma che col tempo possono provocare ulteriori disturbi.
Se non diagnosticate, l'intolleranza al lattosio piò impedire il corretto assorbimento di calcio e vitamina D, aumentando il rischio di osteoporosi. [1]
FATTORI DETERMINANTI:
APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO: Fare allenamenti più o meno intensivi, può comportare grossi danni all'apparato muscolo-scheletrico e alla mobilità, soprattutto se condotti in modo errato. La correlazione tra alcuni geni e la suscettibilità a infortuni a carico di tendini e legamenti è nota da tempo [2]
DISTURBI GASTROINTESINALI E CANCRO: La sensibilità al glutine può manifestarsi in maniera asintomatica, può dare disturbi gastrointestinali o causare anafilassi. Nei casi più gravi come la celiachia, o non diagnosticati, un'intolleranza può provocare danni irreparabile alla mucosa intestinale. Diverse correlazioni tra sensibilità al glutine e cancro sono state identificate. [3]
ALIMENTAZIONE: Comprendere come metabolizziamo vitamine e nutrienti e come il nostro corpo gestisce le risorse energetiche durante l'attività sportiva, può fare una enorme differenza per la nostra salute. Basti pensare all'intolleranza al lattosio o a deficienze croniche di vitamine [4,5]. Anche l'assunzione di alcuni farmaci può avere degli effetti importanti. [6]
GEOGRAFIA E CONDIZIONI AMBIENTALI: Per esempio, popolazioni che sono poco esposte alla vitamina D possono presentare complicazioni a lungo termine a carico delle ossa. [7] Alcuni paesi sono invece caratterizzati da patogeni particolari che causano problemi di salute e metabolismo. [8]
FATTORI GENETICI: Numerosi articoli scientifici evidenziano il ruolo del DNA nella predisposizione a intolleranze alimentari, metabolismo di nutrienti e risposta all'esercizio fisico. Basti pensare al lattosio [9] o al ferro [10].
COSA PUOI SCOPRIRE DAL TEST DEL DNA?
GenoTest® Nutrizione & Sport ti permette di scoprire se il tuo DNA presenta mutazioni specifiche legate a:
- Intolleranze alimentari (lattosio, glutine, alcool, caffeina, fruttosio...)
- Capacità visive
- Risposta all'esercizio fisica
- Efficienza del metabolismo aerobico e anaerobico
- Capacità di recupero
- Profilo osseo per sportivi
- Sistema muscolare
- Profilo tendineo-legamentoso
- Predisposizione a infortuni
- Stress muscolare
- Metabolismo di grassi, ferro, zuccheri, vitamina E/FB6/D, acido folico
- MTHFR1, MTHFR2
- FADS e acidi grassi polinsaturi
- Dipendenza da alcool o nicotina
- Resistenza insulinica: sindrome metabolica e diabete di tipo II
- Dislipidemie secondarie e insulinoresistenza: alterato rapporto HDL/LDL
- Controllo del peso
- Metabolismo osseo
- VDR1, VDR2, VDR3
- Steatosi epatica con rischio di progressione
COME CI AIUTA LA GENOMICA?
Oltre a ciò che è stato riportato precedentemente nel paragrafo Fattori A Rischio, è importante sottolineare che il 65% della popolazione mondiale è intollerante al lattosio ed esistono forme causate da mutazioni del DNA [11]Queste mutazioni possono essere identificate dai GenoTest®.
Anche la salute della nostra pelle può essere influenzata dai geni.
Il collagene rappresenta un componente chiave nei tessuti connettivi come pelle, ossa, cornea e tendini. È associato a una serie di fattori che regolano la nostra salute muscolare, sanguigna e l'idratazione cellulare. [12]
Focalizzandosi sulla performance sportiva, diversi studi hanno evidenziato come l'ereditarietà di certi geni possa influenzare la resistenza fisica, il rischio di infortuni (commozione cerebrale, tendiniti...) e recupero muscolare. [13]
L'IMPORTANZA DEL CONSULTO MEDICO
Comprendere come interpretare i tuoi risultati è fondamentale.
Il tuo professionista di fiducia saprà consigliarti quali alimenti evitare o in che misura assumerne altri. Puoi anche ricevere consigli su come integrare nutrienti essenziali che il tuo corpo necessita, in base al tuo profilo del DNA.
La prevenzione nasce dalla consapevolezza e grazie alla nostra tele-visita, potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per iniziare il tuo percorso personalizzato.
COME FUNZIONA GENOTEST® NUTRIZIONE & SPORT?
Effettuare il test genetico di GenoTest® è veramente semplice e sarà il professionista a consigliarti il test genetico più adatto alle tue esigenze.
1. RICERCA DEL PROFESSIONISTA PIU VICINO A TE
Cerca il professionista a te più vicino che offre il nostro servizio Genotest®. Se non ne trovi uno chiamaci al numero verde 800 788 941
2. CONSULTO PROFESSIONALE
Il professionista valuterà i tuoi obiettivi e le tue necessità e ti consiglierà il test più adatto alle tue esigenze. Una volta stabilita l'analisi da fare ti farà alcune domande. Tranne che per il professionista, ti sarà garantito l'anonimato.
3. PRELIEVO DEL DNA CON TAMPONE BUCCALE GENOTEST® IN AMBULATORIO
Il test del DNA è veramente semplice ed indolore. Tu non dovrai fare nulla perchè sarà il professionista ad effettuarti il prelievo con un tampone buccale strofinandolo nella parte interna delle guance.
4. CONSEGNA DEL REFERTO
Il tempo stimato dell'analisi del tuo campione è di 20-30 giorni lavorativi, nel mentre, se ci sarà fornita, ti sarà recapitata una e-mail dove ti verrà rilasciato un link che ti permetterà di accedere alla tua area riservata. Una volta terminato l'esame sarà lì che troverai tutti i tuoi risultati. Anche il tuo professionista di riferimento verrà aggiornato in ogni fase e, all'arrivo del referto, vi vedrete per valutarlo assieme.
5. PIANO DI PREVENZIONE PERSONALIZZATO
La valutazione del referto servirà al professionista per impostare un piano di prevenzione adeguato a seconda dei risultati delle tue analisi, consigliandoti tutto ciò che può essere necessario per migliorare la tua salute
Inoltre potrai effettuare uno screening completo anche per la tua famiglia, in modo tale da poter effettuare anche per loro un piano di prevenzione.
6. IL REFERTO RESTERA' DISPONIBILE PER TE IN FORMATO DIGITALE
Il referto verrà messo a tua disposizione, oltre in fase di consulto, anche nella tua area riservata in modo tale che, una volta che lo avrai scaricato, sarà a tua disposizione per sempre e potrai portarlo con te da tutti i professionisti che sceglierai.
Il referto non includerà unicamente il valore dei risultati ma essi saranno anche approfonditi singolamente.
REFERENZE:
[1] https://www.niddk.nih.gov/health-information/digestive-diseases/lactose-intolerance/definition-facts
[2] https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25012736/
[3] https://www.verywellhealth.com/gluten-sensitivity-and-cancer-risks-562966
[4] https://www.everydayhealth.com/digestive-health/experts-how-do-food-allergies-affect-digestion.aspx
[5] https://medlineplus.gov/genetics/condition/lactose-intolerance/#inheritance
[6] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4831151/pdf/13073_2016_Article_294.pdf
[7] https://ada.com/conditions/vitamin-d-deficiency/
[8] https://www.nap.edu/read/12860/chapter/11#69
[9] https://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev.genet.37.110801.143820
[10] https://academic.oup.com/hmg/article/10/20/2181/559340
[11] https://medlineplus.gov/genetics/condition/lactose-intolerance/#inheritance
[13] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3993978/
Top autori