Cos'è e quali sono i benefici dell'Uncaria?
GenoTest® Prevenzione Neurologia
COSA SONO LE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE?
Le patologie neurodegenerative sono patologie in cui porzioni del sistema nervoso centrale sono danneggiate. Le conseguenze possono avere un impatto sul come una persona vive e richiedono trattamenti costanti per migliorarne la qualità.
- SCLEROSI MULTIPLA: è una delle patologie più frequenti tra le neurologiche. Il disturbo è dovuto alla perdita della guaina di mielina che avvolge normalmente i neuroni. Il danno porta alla formazione di cicatrici e, con il progredire della malattia, il cervello non è in grado di comunicare con il resto del corpo che gradualmente perde funzionalità. [1]
- PARKINSON: è una malattia degenerativa in cui è interessata principalmente la capacità motoria dell'individuo. Alcuni neuroni iniziano a morire e le parti del corpo ad essi connesse di conseguenza non possono essere controllate o mosse. Progressivamente, il paziente è interessato da paralisi. [1]
- ICTUS: si verifica quando non arriva sufficiente ossigeno al cervello, causando la morte dei neuroni. L’area del cervello nella quale si verifica il danno non funziona più e vengono persi il controllo muscolare e la capacità di formare nuovi ricordi. [1]
- ALZHEIMER:è un tipo di demenza che colpisce le connessioni dei neuroni. Con la formazione di accumuli di proteine chiamate placche, parte del tessuto cerebrale viene perso. Gradualmente, sintomi che interessano la memoria, la comprensione, il linguaggio e la capacità di giudizio peggiorano. Così come per il Parkinson, esistono terapie che riducono i sintomi, ma non è disponibile una cura. [2]
FATTORI DI RISCHIO:
Ad oggi non sono disponibili cure per le malattie neurodegenerative come Parkinson ed Alzheimer. Sono fondamentali prevenzione e diagnosi precoce.
I fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare Parkinson ed Alzheimer comprendono:
- Età
- Alimentazione e stile di vita sregolati
- Alcuni farmaci
- Fattori ambientali come l’esposizione a tossine esogene, pesticidi, metalli e altri xenobiotici
- Patologie pre-esistenti
- Fattori ereditari
Tra questi fattori alcuni sono sotto il nostro controllo ed è importante agire su di essi per prevenire queste patologie. In particolare è molto importante agire su l’alimentazione, l’esercizio fisico, quantità e qualità del sonno e attività mentali (come suonare uno strumento, leggere o imparare una lingua) [7].
PERCHÉ FARE IL TEST?
Malattie neurodegenerative come il Parkinson, iniziano a manifestarsi decenni prima della comparsa dei sintomi! Facendo il test è possibile scoprire in largo anticipo la propria predisposizione genetica nei confronti della malattia e attuare di conseguenza un piano di prevenzione mirato che può ridurre la severità, se non la comparsa, della malattia. [3]
COSA PUOI SCOPRIRE DAL TEST DEL DNA?
-
Predisposizione genetica allo sviluppo del Morbo di Alzheimer
- Malattia di Parkinson
COME CI AIUTA LA GENOMICA?
Diagnosticare malattie neurologiche può essere difficile e richiedere diverse analisi e tempistiche lunghe. Sebbene siano stati identificati anche altri fattori di rischio, >la genetica ricopre un ruolo molto importante nella predisposizione a tali patologie.
Famigliari che hanno sofferto di Alzheimer e insorgenza precoce sono segni chiari dell’influenza dei nostri geni sulla comparsa della patologia.
Nella grande maggioranza dei casi, l’Alzheimer mostra sintomi dopo i 65 anni, il ché implica un’interazione tra fattori genetici ed ambientali. Un test positivo per uno SNPs collegato al morbo, significa che quella persona si ammalerà [8]. Conoscere il più presto possibile quali sono i rischi, significa agire il prima possibile sugli aspetti della nostra vita che possiamo controllare.
L’IMPORTANZA DEL CONSULTO MEDICO:
Il tuo medico potrà leggere i risultati del GenoTest® e consigliare il piano preventivo migliore, specifico per te. Ognuno di noi è differente, segue un’alimentazione ed uno stile di vita diverso. Per esempio c’è chi, per motivi legati alla propria professione, è in contatto con un maggior numero di agenti tossici o vive una quotidianità più sedentaria e stressante di altri.
Parlare con un medico che conosce l’effetto del nostro DNA sulla risposta a tali elementi, può aiutare a prevenire l’insorgenza delle malattia neurodegenerative più efficacemente.
COME FUNZIONA GENOTEST® NEUROLOGIA?
Effettuare il test genetico di GenoTest® è veramente semplice e sarà il professionista a consigliarti il test genetico più adatto alle tue esigenze.
1. RICERCA DEL PROFESSIONISTA PIU VICINO A TE
Cerca il professionista a te più vicino che offre il nostro servizio Genotest®. Se non ne trovi uno chiamaci al numero verde 800 788 941
2. CONSULTO PROFESSIONALE
Il professionista valuterà i tuoi obiettivi e le tue necessità e ti consiglierà il test più adatto alle tue esigenze. Una volta stabilita l'analisi da fare ti farà alcune domande. Tranne che per il professionista, ti sarà garantito l'anonimato.
3. PRELIEVO DEL DNA CON TAMPONE BUCCALE GENOTEST® IN AMBULATORIO
Il test del DNA è veramente semplice ed indolore. Tu non dovrai fare nulla perchè sarà il professionista ad effettuarti il prelievo con un tampone buccale strofinandolo nella parte interna delle guance.
4. CONSEGNA DEL REFERTO
Il tempo stimato dell'analisi del tuo campione è di 20-30 giorni lavorativi, nel mentre, se ci sarà fornita, ti sarà recapitata una e-mail dove ti verrà rilasciato un link che ti permetterà di accedere alla tua area riservata. Una volta terminato l'esame sarà lì che troverai tutti i tuoi risultati. Anche il tuo professionista di riferimento verrà aggiornato in ogni fase e, all'arrivo del referto, vi vedrete per valutarlo assieme.
5. PIANO DI PREVENZIONE PERSONALIZZATO
La valutazione del referto servirà al professionista per impostare un piano di prevenzione adeguato a seconda dei risultati delle tue analisi, consigliandoti tutto ciò che può essere necessario per migliorare la tua salute
Inoltre potrai effettuare uno screening completo anche per la tua famiglia, in modo tale da poter effettuare anche per loro un piano di prevenzione.
6. IL REFERTO RESTERA' DISPONIBILE PER TE IN FORMATO DIGITALE
Il referto verrà messo a tua disposizione, oltre in fase di consulto, anche nella tua area riservata in modo tale che, una volta che lo avrai scaricato, sarà a tua disposizione per sempre e potrai portarlo con te da tutti i professionisti che sceglierai.
Il referto non includerà unicamente il valore dei risultati ma essi saranno anche approfonditi singolamente.
REFERENZE:
[1] https://www.trustpointhospital.com/physical-rehab/neurological-disorders/signs-symptoms/
[2] https://www.alzheimers.org.uk/about-dementia/types-dementia/alzheimers-disease#content-startSociety
[3] https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/neuroscienze/le-demenze-si-possono-prevenire-agendo-su-12-fattori-di-rischio
[3] Biomarkers of Parkinson's disease: Present and future, Metabolism. 2015 March ; 64(3 0 1)
[4] https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/dementiao.int
[5] https://www.dementiauk.org/understanding-dementia/prevention-and-risk-factors/
[6] Vitamin D and Neurological Diseases: An Endocrine View, Di Summa et al., International Journal of Molecular Sciences, 2017
[7] https://www.topdoctors.it/dizionario-medico/malattie-neurodegenerative
Top autori